
Martedì 9 e Mercoledì 10 Aprile 2019, presso il Centro Servizi del Policlinico di Modena
Ospiti
Di seguito, le lectio magistralis tenute dagli ospiti relatori che hanno preso parte alla IV Edizione del Congresso Studentesco MoREMED.
SANITA’PUBBLICA E IMMIGRAZIONE: IL DIRITTO FONDAMENTALE ALLA TUTELA DELLA SALUTE
Dott. Francesco Paolo Maraglino, Direttore Ufficio 5 Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale, Ministero della Salute
Dott. Pietro Bartolo, Dirigente Medico del presidio Sanitario di Lampedusa.
Prof.ssa Cristina Mussini, Professore Ordinario di Malattie Infettive e Direttore della Clinica delle Malattie Infettive presso AOU di Modena
Modera: Dott. Gianluca Dotti, Giornalista scientifico
TECNICHE EMERGENTI IN CAMPO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELLA CHIRURGIA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO
Prof. Alessandro Repici, Professore Ordinario di Gastroenterologia e Responsabile di UO di Endoscopia Digestiva presso Humanitas Research Hospital
THE INTERESTING BIOLOGY OF MAMMALIAN PRIONS
Prof. Adriano Aguzzi, Direttore del Reparto di Neuropatologia presso Ospedale Universitario di Zurigo
FISIOLOGIA DEL NUOTO
Prof. Marco Bonifazi, Professore di Fisiologia Umana presso Università degli Studi di Siena e Coordinatore tecnico-scientifico della Federazione Italiana Nuoto
Gregorio Paltrinieri, Nuotatore italiano e Campione Olimpico in carica dei 1500m stile libero
Studenti: esposizioni
Guarda i video delle esposizioni
Sessione Plenaria
Di seguito, l’elenco degli elaborati, prodotti dagli studenti, presentati alla IV Edizione del Congresso Studentesco MoReMED, in ordine di esposizione. Cliccando su ‘Presentazione’ è possibile visualizzare in formato .ppt la presentazione degli studenti.
Consulta gli abstract delle esposizioni all’interno dell’abstract book
1) Chi ha paura di West Nile Virus? La casistica modenese nell’epidemia 2018 S. Selmi, M. Lancellotti (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Presentazione
2) Natural Green negli studi dell’antibiotico resistenza C. Provenzano, V. Pellesi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Presentazione
3) Metfomin and Everolimus: a promising combination for neuroendocrine tumors G. Tarantola (Humanitas University, Milano); N. Liman (Università degli Studi di Milano) Presentazione
4) Indagine osservazionale sulla cooscenza e l’utilizzo del placebo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena nella pratica infermieristica A. Colletto, M. Razzano (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Presentazione
5) Sonic Hedgehog is aberrantly expressed in brain arteriovenous malformations in human induces angiogenic growth reminiscent of arteriovenous malformations in vivo M. Bigossi, N. Coletta (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) Presentazione
6) La valutazione e il trattamento del dolore al triage di Pronto Soccorso S. Soncini, V. Bagattoni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Presentazione
7) Efficacia e sicurezza dei FANS come analgesia post-operatoria per velocizzare la ripresa della funzione gastrointestinale: uno studio internazionale, prospettico e di coorte A. Sgrò (Università degli Studi di Pavia); A. Gori (Università degli Studi di Bologna) Presentazione
8) L’utilizzo della Cad-Cam technology nella ricostruzione chirurgica maxillofacciale e percorso in itinere J. Bonisoli, S. Rinaldi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Presentazione
9) Mitochondrial dynamics in neurodegenerative disease M. Guarniero, D. Reggio (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Presentazione
10) Utilizzo degli psichedelici nello studiodei network cerebrali e ipotesi terapeutica per la cura della depressione maggiore L. De Angelis, C. Ciccarrè (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Presentazione
11) Meccanismi dell’analgesia indotta da effetto placebo M. Esposito, G. Sergi (Università Campus Bio-Medico, Roma) Presentazione
12) Il sovraccarico idrico e l’edema nei pazienti con sindrome nefrosica: le attuali indicazioni dietetiche e farmacologiche ed il possibile futuro scenario terapeutico A. Clivio, C. Cassetta (Università degli Studi di Torino) Presentazione
13) Trattamento dell’ipercolesterolemia mediante nutraceutici: un approccio “evidence-based medicine” A. Balagna, G. Bernardi (Università degli Studi di Torino) Presentazione
14) Malattie congenite della glicosilazione (CDGs) F. Nucera, A. Natale, M. Magnani (Università degli Studi di Bologna) Presentazione
15) Approccio multidisciplinare alla mastocitosi sistemica A. Toutari, D. Candido (Università degli Studi di Verona) Presentazione
16) A leap into the post-antibiotic era: the antibacterical and anti-inflammatory power of monoglycerides S. Cannas, G. Deangeli (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa – Università degli studi di Pisa) Presentazione
Sessione Poster
La mattina di Martedì 9 Aprile, si è svolta la sessione poster con le seguenti esposizioni:
1) A Virtual Reality Environment to Visualize Three-Dimensional Patiente-Specific Models by a Mobile Head-Mounted Display S. Cassin, F. Rizzetto, F. Vezzulli (Università degli Studi di Milano) Poster
2) “Adotta un paziente cronico”: ricerca qualitativa con focus group per valutare l’apprendimento dell’approccio alla coninuità di cura nella medicina fuori dagli ospedali C. Preci, M. Bonfatti, C. Garuti (Università degli Modena e Reggio Emilia) Poster
3) Biomarker prognostico per l’adenocarcinoma pancreatico duttale: valiutazione del legame complesso hERG/ß1 con un nuovo anticorpo bifunzionale a singola cartena D. Sorini Dini, C. Magnelli (Università degli Studi di Firenze) Poster
4) Epidemiologia e fattori di rischio della colite eosinofila nel paziente autisticoC. Riboni, A. S. Marangoni (Università degli Studi di Pavia) Poster
5) Il blog come strumento della prevenzione ed educazione J. Baleotto, S. Valentini (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Poster
6) La nuova frontiera della valutazione clinica dell’ictus cerebrale: l’expanded-NIHSS A. Balbarini, S. Pagnotta, F. Rioli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Poster
7) Preservazione della fertilità nei pazienti oncologici: l’attività del Centro di Medicina della Riproduzione del Policlinico di Modena G. Amati, C. Battipaglia, J. Chen (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Poster
8) Simulazione Fluidodinamica del flusso aereo nasale nella maxillectomia mediana endoscopica classica versus modificata M. Lugaresi, L. Corazza (Università degli Studi di Milano) Poster
9)Svelare l’invisibile: gli organi circumventricolariF. De Bona, L. Fabbrocini (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Poster
10) Burnout, ideazione suicidaria e sintomi depressivi negli studenti di infermieristicadi Modena A. Pascucci, G. Del Prete (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Poster
Comitato Organizzatore
Presidente del Comitato Organizzatore: Miki Scaravaglio
Vice-Presidente del Comitato Organizzatore: Claudio Ripa
Referente Social: Leonardo Roncadi
Referente Sponsor: Stefano Resca
Referente Logistica: Lucia Corso
Referente Comunicazioni interne e Patrocini: Elisa Wang
III Anno: Camilla Avoni, Giovanni Baresi, Gennaro Rugge
IV Anno: Eleonora Cantalamessa, Giulia Casolari, Nicolò Gallingani, Beatrice Patrizi, Marco Scopettuolo
V Anno: Valeria Caragli, Lucia Corso, Valeria Poletti, Stefano Resca, Leonardo Roncadi
VI Anno: Elena Benedetti, Claudio Ripa, Miki Scaravaglio, Luca Silvestri, Elisa Wang
Past President: Giovanni Gaetti, Francesco Pasini

Sostenitori
Sponsor
BPER Banca (Sito web, Facebook)
Centro Medico Mirandola (Sito web, Facebook)
Coop Alleanza 3.0 (Sito web, Facebook)
CTO Grupo (Sito web, Facebook, Youtube)
Grandemilia (Sito web, Facebook)
Ottica Silingardi(Sito web, Facebook)
Rotary Club Modena L. A. Muratori (Sito web, Facebook)
Villa Pineta Ospedale Privato Accreditato (Sito web, Facebook)
Con il contributo di
Comune di Modena (Sito Web)
Facoltà di Medicina e Chirurgia UniMoRe
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto
Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Sito web)
Con il patrocinio di
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena (Sito web)
Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena (Sito web)
Ministero della Salute (Sito web)
Regione Emilia-Romagna (Sito web)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Sito web)