
Il 4 e 5 aprile 2017 si è tenuta la seconda edizione del Congresso Studentesco MoReMED presso il Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Vedi il Programma dell’evento
Guarda le foto dell’evento
Studenti Espositori
Di seguito, i lavori presentati dagli studenti, in ordine di esposizione. Sono visualizzabili abstract del progetto, presentazione in formato .pdf e video dell’esposizione.
• Determinanti Sociali di Salute (SDH): un approccio “intersettoriale” per realizzare iniziative in grado di migliorare lo stato di salute della popolazione
Marta Brozyna, Giacomo Baraldi et Giacomo Sermonesi – UNIBO
Abstract, Presentazione, Video
• Dalla clinica al placeboma, prospettive future in pratica medica dell’effetto placebo
Cesare Lancelotti, Laura Lembo et Gabriele Amati – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• Non tutti gli artefatti vengono per nuocere: un’outline per orientarsi nell’ecografia dell’apparato respiratorio
Francesco Giaroni et Andrea Viani – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• L’iperossia limita la somministrazione di ossigeno nel paziente critico
Filippo Serra et Sabrina Bedogni – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• La collaborazione medico-infermiere: una revisione sistematica
Martina Battilani et Pietro Giaquinta – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• Demenze a Esordio Giovanile nella Provincia di Modena: Studio Preliminare sulle Caratteristiche Epidemiologiche, Neuropsicologiche e Socio-Assistenziali
Agnese Di Prazza et Maria Chiara Carnazzo – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• Reverse Vaccinology: un modo diverso per creare vaccini
Chiara Faso et Francesco Rioli – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• PCOS, obesità e disturbi del comportamento alimentare: una relazione pericolosa tra ormoni, peso e psiche
Filippo Cioli Puviani, Norma Bonazzi, Adriana Badeanu et Gabriele D’Alanno – UNIBO
Abstract, Presentazione, Video
• Hematopoietic stem cell transplantation for HIV cure: una nuova speranza per l’eradicazione completa
Francesco Bruni, Bruno Giuliano Gangi et Giacomo Argenziano – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• Linee guida internazionali per la diagnosi in pazienti con manifestazioni HCV correlate con manifestazioni extraepatiche. Certificazione multidisciplinare di esperti
Chiara Manzini et Elisa Manzini – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• I temi di visualizzazione, esposizione e manipolazione nella chirurgia transorale: excursus storico, la chirurgia robotica transorale (TORS) e nuove prospettive
Alberto Caranti et Mauro Budini – UNIFE
Abstract, Presentazione, Video
• Un esempio di alleanza terapeutica medico-odontoiatra: la prevenzione dell’osteonecrosi mascellare farmaco-indotta
Michele Agusto, Francesca Cremonini et Fabio Ramina – UNIFE
Abstract, Presentazione, Video
• Interstiziopatie polmonari: un quadro multidisciplinare
Lorenzo Fornaciari, Irene Mattioli et Cecilia Preci – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• Stenosi Valvolare Aortica severa: è possibile un’alternativa all’intervento chirurgico tradizionale? Nuovi trials nel campo della cardiologia interventistica
Sara Cantiello, Letizia Ruoli, Cristina Bertoli et Chiara Ferrari – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• Prospettive di trattamento dell’insufficienza venosa cronica in regime ambulatoriale, tecniche ablative e conservative a confronto
Elia Nizzi et Enrico Battistella – UNIFE
Abstract, Presentazione, Video
• E se il Liquor non circolasse?
Giorgio Mantovani et Marta Menegatti – UNIFE
Abstract, Presentazione, Video
• Mindfulness: la mente oltre il pensiero. Nuove prospettive per il paziente oncologico
Alex Curti et Prisca Elgorni Basevi – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• Applicazione di Mindfulness-based interventions (MBIs) per ridurre ansia, stress e sintomi depressivi negli studenti di medicina
Luca Benassi, Manuel Lodesani et Riccardo Vandelli – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• Se non è malattia di Alzheimer, allora che cos’è?
Simone Salemme et Giulia Gianferrari – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
• Meccanismi “prion-like” e patologie neurodegenerative
Andrea Mastangelo, Federico Zingarelli et Davide Murgia – UNIBO
Abstract, Presentazione, Video
• Parodontopatogeni, inflammaging ed edentulia: una visione integrata tra salute orale e degenerazione cognitiva
Marco Aurelio Giavatto et Jessica Giannatiempo – UNIMORE
Abstract, Presentazione, Video
Ospiti
Di seguito, le lectio magistralis degli ospiti che hanno preso parte alla III Edizione del Congresso Studentesco MoReMED.
• MODELLI INTEGRATI DI PREVENZIONE: ISTITUZIONI A CONFRONTO
Angela Spinelli – Dirigente della Ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità
Massimo Annicchiarico – Direttore Generale AUSL Modena
Stefano Versari – Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna
Andrea Leti Acciaro – Coordinatore gruppo Prevenzioni Infotuni Mano Italia e delegato italiano Hand Trauma Committee della FESSH
Sergio Venturi – Assessore alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna
Modera: Ivana D’Imporzano – Giornalista autrice del programma “Obiettivo Salute”
Video 1, Video 2, Video 3, Video 4, Video 5, Video 6, Video 7
• I VACCINI: LA SCIENZA E LE BUGIE
Roberto Burioni – Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia, Università Vita e Salute San Raffaele di Milano
Video
• EMERGENZE UMANITARIE IN CONTESTI INSTABILI – LAVORARE IN PRIMA LINEA
Cristina Orlandini – Dirigente Medico Urgentista di MEDICI SENZA FRONTIERE (MSF)
Video
• ESPLORAZIONE UMANA DELLO SPAZIO
Vittorio Cotronei – Medico-Chirurgo dell’Unità tecnica di Presidenza dell’Agenzia Spaziale Italia (ASI)
Giovanni Valentini – Responsabile dell’Utilizzazione delle risorse ASI a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
Video
Il Comitato Organizzatore
Presidente del Comitato Organizzatore: Emiliano Barbieri
Vice-Presidente del Comitato Organizzatore: Giuseppe Esposito
Referente Ufficio Stampa: Andrea Viani
Referente Sponsor: Giulia Nobile
Referente Logistica e Catering: Giulia Montorsi
Referente Sito e Social Network: Francesco Pasini
III Anno: Valeria Poletti, Leonardo Roncadi, Valeria Caragli
IV Anno: Claudio Ripa, Luca Silvestri, Elisa Wang, Miki Scaravaglio, Elena Benedetti
V Anno: Francesco Pasini, Dario Pavia, Chiara Malagoli, Giovanni Gaetti, Margarita Afonina
VI Anno: Giulia Montorsi, Emiliano Barbieri, Giulia Nobile, Giuseppe Esposito, Andrea Viani

Sostenitori
Con il Patrocinio di
Comune di Modena
Provincia di Modena
Comune di Reggio Emilia
Regione Emilia Romagna
Ministero della Salute
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena
Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Associazione Angela Serra
Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Con il Contributo di
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e Sanità Pubblica
Main Sponsor
Banca Popolare Emilia-Romagna (Sito web, Facebook)
CTO Grupo (Sito web, Facebook, Youtube)
DotFox (Sito web, Facebook)
Villa Pineta Ospedale Privato Accreditato (Sito web, Facebook)
My English School (Sito web, Facebook)
Casa editrice EDRA-LSWR (Sito Web)
Coop (Sito web, Facebook)

Sponsor
Centro Medico Mirandola (Sito web, Facebook)
Palestra Aktivarium (Sito web, Facebook)
La medicina in uno scatto (Facebook)
Parmareggio (Sito web)

Associazioni Contribuenti
Associazione Alice (Sito web, Facebook)
Segretariato Italiano Studenti Medicina (Sito web, Facebook)
AMMI – Associazione Mogli Medici Italiani (Sito web, Facebook)
