
Comitato Organizzatore
Il “Comitato Organizzatore” del Congresso Studentesco MoReMED VI Edizione rappresenta l’organo esecutore di tutti gli aspetti propositivi, tecnici e lavorativi del Congresso stesso. Costituito da 20 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il suo compito è quello coordinare e organizzare il Congresso in ogni sua singola sfumatura. E’ affiancato da una Segreteria di Docenti che sostiene l’evento e fornisce garanzia dello spessore dello stesso.
Vedi lo Statuto Interno del Comitato Organizzatore
Componenti del Comitato
X Edizione
Presidente del Comitato Organizzatore
Pietro Zauli Sajani
Vice-Presidente del Comitato Organizzatore
Bryan Lelli
LE AREE DEL COMITATO
Area Social
Referente: Laura Sicilia
Componenti: Claudia Nicosia, Elisabetta Amari, Chiara Trovarelli, Marco Gaioni
Area Sponsor
Referente: Salvatore Almerini
Componenti: Martina Mercati, Sophia Di Michele, Mishal Ejaz
Area Logistica
Referente: Laura Leonardi
Componenti: Olimpia Pasino, Ilaria Gilioli, Gaia Raeli, Vitalba Caroli
Area Comunicazioni interne e Patrocini
Referente: Giorgia Sassatelli
Componenti: Laura Pagliani, Matteo Basiricò, Margherita Folletti
Past Presidents: Ilaria Gilioli, Gilda Cavicchi
Segreteria Scientifica
La “Segreteria Scientifica” del Congresso Studentesco MoReMED rappresenta un organo di garanzia e supervisione scientifica del Congresso stesso. Essa è costituita da Docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: Prof. Antonello Pietrangelo, Prof. Alexis Grande.
Compito della Consulenza Scientifica è la composizione del ‘Comitato di Selezione‘, atto alla valutazione degli abstract e alla selezione dei lavori che verranno esposti al Congresso. Membri del Comitato di Selezione: Prof. Antonello Pietrangelo, Prof. Alexis Grande, Prof.ssa Helga Bertani.
Compito della Segreteria Scientifica è altresì la composizione dei ‘Comitati di Valutazione‘, atti alla valutazione dei lavori esposti al Congresso, sulla base di diversi parametri (chiarezza espositiva, efficacia comunicativa e rigore scientifico dell’esposizione).