
Finalità del Progetto
Il “Congresso Studentesco MoReMED” ha come obiettivo principale quello di offrire agli studenti di
area medico-sanitaria l’opportunità di divenire divulgatori tra pari, e non soltanto meri fruitori della
ricerca scientifica.
L’esperienza congressuale garantisce la possibilità di ampliare l’offerta formativa prevista dal piano di
studi del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e degli altri Corsi di Laurea dell’area medico-sanitaria
e biomedica.
La finalità del progetto è pertanto quella di incentivare la formazione e l’interesse degli studenti in campi
di specifico rilievo extra-curriculare, nonché di incoraggiare lo sviluppo di competenze nella ricerca
autonoma delle fonti scientifiche, nel lavoro di gruppo e nella comunicazione efficace di informazioni
scientificamente attendibili e comprovate.
1.1 Modalità di svolgimento della XI Edizione
La XI Edizione del Congresso Studentesco MoReMED si svolgerà in presenza il 16 e 17 aprile 2026, presso il Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIMORE, Via Largo del Pozzo 71, Modena (MO).
2. Partecipanti Attivi – Studenti ESPOSITORI
Con “Partecipanti Attivi” o “Studenti Espositori” si considerano gli studenti che intendono avanzare la
propria candidatura alla presentazione di un lavoro, ovvero a uno dei 24 slots denominati “Esposizione
Studenti”.
2.1 Chi può candidarsi?
Hanno facoltà di candidarsi come espositori tutti gli studenti del territorio nazionale figuranti fra
le seguenti categorie:
- Studenti regolarmente iscritti al II, III, IV, V e VI anno del CdL in Medicina e Chirurgia
- Studenti regolarmente iscritti al III, IV, V e VI anno del CdL in Odontoiatria e Protesi
Dentaria - Studenti regolarmente iscritti al III Anno di un Corso di Laurea Triennale di Professioni
Sanitarie - Studenti regolarmente iscritti al I o II Anno di un Corso di Laurea Magistrale di
Professioni Sanitarie - Studenti regolarmente iscritti al III, IV e V anno del Corso di Laurea Magistrale in
Farmacia e CTF - Studenti regolarmente iscritti a Corsi di Laurea Magistrale in Biologia ad indirizzo
medico-sanitario o biomedico - Studenti regolarmente iscritti a Corsi di Laurea Magistrale in Biotecnologie ad indirizzo
medico-sanitario o biomedico - Studenti neolaureati in Medicina e Chirurgia laureatisi durante l’anno accademico
antecedente a quello in cui si terrà il Congresso - Studenti neolaureati in un Corso di Laurea Triennale o Magistrale di Professioni
Sanitarie, laureatisi durante l’anno accademico antecedente a quello in cui si terrà il
Congresso
Al fine di garantire una maggiore inclusione, potranno essere accettate candidature da parte di
studenti di Medicina e Chirurgia e altri Corsi di Laurea ad indirizzo medico-sanitario e
biomedico, regolarmente iscritti ad università non italiane.
Le candidature degli studenti espositori che non rispetteranno i suddetti criteri saranno
automaticamente scartate.
2.2 Come ci si può candidare?
È possibile candidarsi come singolo espositore o come gruppo, fino ad un massimo di 3
componenti.
Non è consentito per una stessa persona far parte di più gruppi, né per un gruppo presentare
più di un lavoro.
Le candidature che non rispettano tali parametri saranno automaticamente scartate.
2.3 Che lavori vengono richiesti?
È importante considerare la finalità del progetto, ovvero l’ampliamento dell’offerta formativa del
piano degli studi del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e dei Corsi di Laurea affini.
Pertanto:
● Per gli studenti di Medicina e Chirurgia si richiede lo sviluppo di temi extra-curriculari
o, in alternativa, approfondimenti specifici e d’avanguardia di tematiche curriculari.
● Per gli studenti di Odontoiatria e Protesi Dentaria, delle Triennali e Magistrali di
Professioni Sanitarie, di Biologia Sperimentale ed Applicata, di Biotecnologie Mediche
e di Farmacia e CTF è richiesta la presentazione di lavori riguardanti tematiche
condivise con l’ambito medico.
2.4 Che elaborati si possono presentare?
È possibile presentare due tipologie di lavori:
- Original Article
- Review Article
Con Original Article si intende un articolo recentemente pubblicato o non ancora pubblicato, la
cui presentazione riporti i risultati di uno studio svolto dal medico/docente supervisore, al quale
il candidato ha preso parte o ai cui dati ha avuto accesso.
Con Review Article si intende una disamina critica della letteratura scientifica su un determinato
argomento.
Durante l’iscrizione, da effettuare tramite la modulistica reperibile sui canali istituzionali del
Congresso (sito web www.moremed.unimore.it e account Instagram @congresso_moremed),
sarà richiesto di indicare la tipologia di lavoro.
Gli organizzatori avranno premura di segnalare per tempo eventuali incongruenze tra la tipologia
selezionata e il lavoro presentato, consentendo ai candidati di ricollocarlo correttamente.
2.5 Come si svolge la candidatura?
All’interno del modulo di iscrizione sarà necessario inserire:
● I dati dei singoli membri
● Il nome del medico/docente supervisore del lavoro
● l’abstract del proprio elaborato.
Il limite massimo di lunghezza dell’abstract è di 3000 caratteri, spazi inclusi, a cui deve essere
aggiunta una bibliografia essenziale comprendente esclusivamente i riferimenti più significativi
(massimo 3). La bibliografia non è compresa nel conteggio dei caratteri.
Saranno accettati esclusivamente abstract redatti in lingua italiana o in lingua inglese.
Per agevolare la stesura dell’abstract si consiglia la consultazione della breve guida “Come
scrivere un abstract per il Congresso MoReMED”.
2.6 Come si svolge la selezione?
L’abstract verrà valutato da un “Comitato di Selezione” composto da professori dell’Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
In sede di selezione verranno presi in considerazione i seguenti criteri:
- – l’approccio scientifico adottato
- – Il contributo all’ampliamento dell’offerta formativa
- – la congruenza con le finalità del progetto (vedi punti 1 e 2.3)
- Tra gli Original Article, a parità di merito, verranno preferiti gli elaborati già in fase avanzata di
sviluppo al momento della candidatura, che forniscono dati convincenti a supporto della propria
ipotesi.
Inoltre, a parità di merito, sarà data priorità ai lavori degli studenti rispetto a quelli dei
neolaureati.
Al Comitato di Selezione saranno trasmesse esclusivamente le seguenti informazioni: titolo,
abstract, tipologia di articolo, Università e Corso di Laurea. Per garantire una valutazione
completamente imparziale non verranno forniti i nominativi né dei candidati né dei tutor.
Qualora il tutor di uno studente espositore candidato facesse parte del Comitato di Selezione,
si asterrebbe dalla valutazione del corrispondente abstract.
Il Comitato di Selezione è composto da un numero dispari di professori, al fine di garantire un
esito certo della valutazione. Nel caso in cui il tutor di uno studente espositore candidato
facesse parte del Comitato di Selezione e, dovendo astenersi, si verificasse una parità nell’esito,
la valutazione finale spetterebbe al Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia-
UNIMORE.
In caso di mancata conferma della partecipazione da parte degli autori, si procederà con la
scelta dei lavori successivi in graduatoria.
Gli abstract accettati verranno pubblicati sul sito del Congresso con i nomi degli autori e dei
rispettivi tutor.
2.7 Esito della selezione
Il Congresso prevede un totale di 24 slot espositivi destinati ai Partecipanti Attivi:
- 14 in Sessione Plenaria
- 10 in Sessione Poster
I 14 elaborati valutati come migliori saranno esposti dagli autori in Sessione Plenaria .
I 10 elaborati successivi in graduatoria saranno esposti mediante Poster in un’area dedicata.
Compatibilmente con le candidature ricevute, in tutte le sessioni verrà attribuito maggior spazio
agli Original Article piuttosto che ai Review Article.
Per la preparazione del poster scientifico, è disponibile la guida “Come preparare un poster
scientifico per il Congresso MoReMED”
2.8 Scadenze
Le candidature per i Partecipanti Attivi apriranno Lunedì 24 Novembre 2025, alle ore 00.00 e
chiuderanno Giovedì 12 Febbraio 2026, alle ore 23:59.
La comunicazione delle graduatorie avverrà entro e non oltre Martedì 10 Marzo 2026.
Gli studenti e i gruppi selezionati per la Sessione Plenaria dovranno inviare il file PowerPoint
definitivo della propria presentazione, redatto interamente in lingua inglese, all’indirizzo e-mail
moremed@unimore.it.
Gli studenti e i gruppi selezionati per la Sessione Poster dovranno inviare il Poster definitivo (in
formato .pdf o .jpg), redatto interamente in lingua inglese, all’indirizzo e-mail
moremed@unimore.it.
Tutto il materiale sopracitato dovrà essere inviato entro e non oltre Lunedì 6 Aprile 2026.
Gli studenti selezionati per la Sessione Poster sono responsabili della stampa del proprio
elaborato che dovrà essere consegnato in forma cartacea al Comitato Organizzatore il giorno
stesso dell’esposizione al Congresso.
L’invio del materiale secondo le modalità e nei formati sopra indicati costituisce requisito
obbligatorio e non derogabile ai fini della partecipazione al Congresso.
Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà, insindacabile, di prorogare le scadenze
sopracitate fino a un massimo di due settimane. Ogni proroga sarà resa nota con preavviso
minimo di sette giorni rispetto alla data di scadenza originaria, tramite comunicazione ufficiale
sui canali istituzionali del Congresso (sito web www.moremed.unimore.it e account Instagram
@congresso_moremed).
2.9 Esposizione
L’esposizione degli studenti in Sessione Plenaria si svolgerà in presenza nei giorni Giovedì 16
e Venerdì 17 Aprile 2026, presso il Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia
UNIMORE.
Ciascuno studente, o gruppo di studenti, avrà a disposizione un massimo di 12 minuti per
l’esposizione del proprio elaborato, seguiti da 3 minuti di discussione.
Il rispetto dei tempi forniti è obbligatorio, pena l’interruzione in itinere dell’esposizione in corso.
L’esposizione orale potrà essere effettuata, a discrezione del relatore, in lingua italiana o in
inglese. La scelta della lingua non comporta alcuna variazione, né penalizzazione, né
attribuzione di punteggi aggiuntivi nella valutazione finale.
I gruppi di lavoro possono essere composti da un minimo di uno (1) a un massimo di tre (3)
componenti. L’esposizione potrà essere tenuta da uno o più membri del gruppo di lavoro, a
discrezione degli stessi, purché tutti appartenenti al gruppo originariamente selezionato dalla
Commissione di Selezione.
In caso di impedimento di uno o più componenti, è ammessa la presentazione da parte di un
solo membro del gruppo, senza possibilità di sostituzione con soggetti esterni o non indicati
nella candidatura.
Per la proiezione delle presentazioni non sarà consentito l’utilizzo di computer personali o
dispositivi esterni. Le presentazioni saranno proiettate esclusivamente dai computer messi a
disposizione dal Comitato Organizzatore presso l’Aula Magna del Centro Servizi, dove avrà
luogo la Sessione Plenaria.
La Sessione Poster si svolgerà in presenza, presso il Centro Servizi Didattici della Facoltà di
Medicina e Chirurgia UNIMORE, Via Largo del Pozzo 71, Modena (MO)
Si rammenta che l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del
Congresso Studentesco MoReMED e che gli Abstract e i Poster degli Studenti Espositori
verranno successivamente pubblicati sul sito ufficiale del Congresso.
L’invio della candidatura comporta l’accettazione della ripresa e della diffusione della propria
immagine nel corso dell’evento.
2.10 Valutazione
In Sessione Plenaria, gli elaborati avranno propri Comitati di Valutazione, i quali giudicheranno
i lavori sulla base di diversi parametri: correttezza espositiva, efficacia comunicativa, rigore
dell’esposizione e qualità della presentazione Power-Point.
Per ulteriori informazioni si consiglia la lettura di “Criteri di Valutazione Studenti Espositori – Sessione Plenaria”
Al fine di garantire la massima equità tra le due Sessioni, Plenaria e Poster, il punteggio finale
sarà espresso in forma standardizzata.
Tale punteggio verrà calcolato a partire dal punteggio grezzo assegnato dal Comitato di
Valutazione. Per ciascuna categoria in esame sarà calcolato uno z-score (vedi nota sotto).
Il punteggio finale standardizzato di ciascun espositore sarà pari alla somma degli z-score
conseguiti nelle diverse categorie, moltiplicato per 20 e incrementato di 100, in modo da
consentire la formulazione della classifica finale.
In caso di parità di punteggio, la precedenza in graduatoria sarà attribuita, nell’ordine, sulla base
dei seguenti criteri:
- tipologia del lavoro presentato: precedenza agli Original Article rispetto ai Review Article
- z-score più elevato nella categoria “Efficacia comunicativa”
- in caso di ulteriore parità, z-score più elevato nella categoria “Correttezza espositiva”
- qualora la parità persista, priorità alla categoria “Qualità della presentazione
PowerPoint” (per la Sessione Plenaria) o “Qualità del poster” (per la Sessione Poster).
NOTA: lo z-score verrà calcolato secondo la formula:
z=(x-μ)/δ
x = punteggio del singolo espositore nella categoria considerata
μ = media aritmetica dei punteggi ottenuti da tutti gli espositori valutati dal medesimo Comitato nella
categoria considerata
δ = deviazione standard dei punteggi ottenuti da tutti gli espositori valutati dal medesimo Comitato nella
categoria considerata
2.11 Premiazioni
Le premiazioni si terranno nel corso della seconda Giornata Congressuale e saranno suddivise
per tipologia di lavoro: verranno premiati i migliori lavori tra la Sessione Plenaria e la Sessione
Poster.
2.11 Crediti
Per gli studenti di Medicina e Chirurgia UNIMORE è previsto 1 Credito ADE in caso di
superamento della selezione e presentazione del lavoro.
Per gli studenti di altri Corsi di Laurea UNIMORE o afferenti da altre Università, il tutto è
rimandato all’ iniziativa individuale e all’ accordo con i Presidenti dei rispettivi CdL.
3. Partecipanti Inattivi – Studenti SPETTATORI
Con “Partecipanti Inattivi” o “Studenti Spettatori” si intendono gli studenti che desiderano partecipare
al Congresso come spettatori dell’evento.
3.1 Chi può partecipare?
Il “Congresso Studentesco MoReMED” è aperto a chiunque desideri prenderne parte, previa
iscrizione nell’apposita sezione del sito ufficiale.
L’evento è tuttavia preferenzialmente rivolto agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Medicina
e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Triennali e Magistrali di Professioni Sanitarie,
Scienze Biologiche, Biotecnologie, Farmacia e CTF e relativi CdL Magistrali.
3.2 Come si effettua l’iscrizione?
Le iscrizioni apriranno in data Lunedì 23 Marzo 2026 e avverranno esclusivamente per via
telematica mediante apposito modulo sul sito ufficiale.
3.3 Costi di iscrizione?
La partecipazione al “Congresso Studentesco MoReMED” è completamente gratuita.
3.4 Crediti
Per gli studenti di Medicina e Chirurgia UNIMORE immatricolati prima dell’a.a. 2020/2021 sono
previsti 0,25 Crediti ADE per la partecipazione come “Studenti Spettatori” per ogni mezza
giornata congressuale.
Per gli studenti di Medicina e Chirurgia UNIMORE immatricolati dall’a.a. 2020/2021 sono
previsti 0,2 Crediti ADE per la partecipazione come “Studenti Spettatori” per ogni mezza
giornata congressuale.
Per gli studenti di altri Corsi di Laurea UNIMORE o afferenti da altre Università, il tutto è
rimandato alla iniziativa individuale di accordo con i Presidenti dei rispettivi CdL.
Comunicazioni
Per qualsiasi ulteriore informazione e/o richiesta non esitate a contattare il nostro staff ai seguenti indirizzi:
INFORMAZIONI: info.moremed@unimore.it
UFFICIO STAMPA: ufficiostampa.moremed@unimore.it
SPONSOR: sponsor.moremed@unimore.it
Solo per altri tipi di comunicazioni, o per le eccezioni segnalate nel regolamento, vi chiediamo di contattarci alla mail: moremed@unimore.it
N.B: qualunque modifica al regolamento vigente, in un qualunque suo punto, verrà prontamente comunicata e segnalata dagli organizzatori e sarà a loro discrezione, nell’interesse del Congresso stesso.
